Il diabete è un serio fattore di rischio per il cuore. E questo anche perché prima che ci si renda conto di soffrire di diabete molto spesso trascorrono diversi anni, un lungo periodo in cui la malattia è silenziosa ma intanto provoca danni seri proprio a livello cardiovascolare. Le persone con diabete hanno da due a tre volte più probabilità di avere una malattia cardiovascolare rispetto alle persone senza diabete. Inoltre, al diabete sono spesso associati alti livelli di pressione arteriosa e colesterolo, che portano ad un aumento del rischio di complicanze cardiovascolari come angina, malattie coronariche, infarto miocardico, ictus, malattie delle arterie periferiche e scompenso cardiaco.

Per rendersi conto di come il diabete prenda il cuore come bersaglio basta guardare i dati dei ricoveri in ospedale. Le persone con diabete sono ricoverate molto più spesso di quelle senza diabete ( 92% in più) e fra le prime 20 cause di ricovero ben 8 sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari e tra queste al primo posto c’è lo scompenso cardiaco. L’associazione diabete e scompenso cardiaco è frequente soprattutto nelle persone in sovrappeso e obese. La probabilità di scompenso cardiaco è doppia negli uomini e quintuplicata nelle donne con diabete. Inoltre, il 12% dei pazienti con diabete di tipo 2 è affetto da scompenso cardiaco e il 30% dei ricoverati per scompenso è diabetico. A testimonianza di quanto stretto sia il legame tra le due condizioni.

Quindi, visto che il diabete è già di per sé un fattore di rischio per il cuore, chi soffre di questa malattia deve fare particolare attenzione a non aggiungere altri rischi come il sovrappeso e l’obesità, l’ipertensione, il fumo e l’ipercolesterolemia soprattutto se in famiglia ci sono casi di malattia coronarica precoce. Nelle persone con diabete il rischio cardiovascolare può essere ridotto portando - e mantenendo - sotto controllo i livelli di emoglobina glicata e facendo particolare attenzione al sovrappeso, all’ipertensione e all’ipercolesterolemia. Oltre, ovviamente, adottando uno stile di vita sano e poco sedentario.