Il diabete di tipo 2 si può prevenire?
È vero che c’è una predisposizione familiare verso la malattia e ci sono anche fattori di rischio predisponenti come l’età e l’etnia ma questo non significa che la malattia non si possa – anzi si debba – prevenire adottando uno stile di vita sano, un’alimentazione adeguata, evitando sedentarietà e sovrappeso. Comportamenti tanto più importanti andando avanti con gli anni o se si hanno casi di diabete di tipo 2 tra i parenti più stretti (genitori, fratelli/sorelle). E nel caso di una diagnosi di diabete è fondamentale prevenire le complicanze della malattia, seguendo le terapie e adottando uno stile di vita adeguato.
Uno stile di vita sano mi può aiutare?
È stato dimostrato che le persone “a rischio” posso ridurre moltissimo la possibilità di sviluppare il diabete seguendo alcune piccole attenzioni e modificando lo stile di vita:
- adottando un’alimentazione varia, non ipercalorica e povera di grassi di origine animale.
- tenendo sotto controllo la bilancia e, se necessario, perdendo peso in eccesso. Uno studio ha dimostrato che una diminuzione di peso del 5% (4 kg in una persona di 80 kg) ottenuta con una dieta adeguata e attività fisica permette una riduzione del rischio di comparsa del diabete del 70-80%.
- facendo attività fisica regolare. Basta una passeggiata di buon passo di almeno 20-30 minuti al giorno.
